CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL’ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE
CURRICULUM PALESTRA DEL BENESSERE
- Classe di Laurea: LM-67
- Durata: 2 anni
- CFU: 120
- Costo: 2600€
- Iscrizione agevolata: tariffe ridotte e agevolazioni finanziarie esclusive
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute curriculum Palestra del Benessere (classe delle lauree magistrali LM-67, Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive Adattate) propone l’acquisizione di conoscenze teoriche, metodologiche e tecnico-pratiche nell’ambito della progettazione, gestione e conduzione di programmi di attività motoria finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento dell’efficienza fisica ed adattati alle diverse fasce d’età, al genere, alle diverse capacità e abilità motorie del soggetto e alla presenza di patologie croniche stabilizzate riguardanti diversi organi e apparati.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
› centri fitness e wellness: il laureato LM-67 si occupa della progettazione, gestione e conduzione di programmi di attività motoria mirata al mantenimento o miglioramento dell’efficienza fisica in adulti ed anziani;
› centri di riabilitazione ortopedica, neurologica, metabolica e cardiovascolare: in equipe con medici dello sport, ortopedici, fisiatri, endocrinologi e cardiologi, il laureato LM-67 si occupa della progettazione, gestione e conduzione di programmi di attività motoria mirata alla prevenzione e al trattamento delle malattie croniche stabilizzate di vari organi e apparati;
› auto-imprenditorialità nei settori del fitness e del wellness.
DIDATTICA DEL CORSO
Gli obiettivi Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute curriculum Palestra del Benessere consistono nel far acquisire allo studente:
› conoscenze e competenze per la progettazione e conduzione di interventi di attività motoria in soggetti adulti e anziani finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento dell’efficienza fisica in relazione al genere e alle diverse capacità e abilità motorie;
› conoscenze e competenze per la progettazione e conduzione di interventi di attività motoria in soggetti adulti e anziani finalizzati alla prevenzione primaria, secondaria e terziaria delle patologie croniche stabilizzate, e al trattamento dei dismorfismi e delle limitazioni funzionali del sistema muscoloscheletrico mediante esercizio fisico (rieducazione motoria);
› conoscenze e competenze per valutazioni di carattere antropometrico, ergonomico e delle capacità motorie in popolazioni speciali;
› conoscenze e competenze per la promozione della salute e degli stili di vita sani;
› competenze di tipo comunicativo-relazionale e psicologico-pedagogico per l’interazione prevista con quelli che saranno i beneficiari dell’attività motoria somministrata dal laureato ed anche per l’interazione in équipe di lavoro di tipo multidisciplinare;
› capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo sulle tematiche scientifiche riguardanti il rapporto tra attività fisica e salute.
Le modalità di acquisizione delle conoscenze e delle competenze consistono in strumenti di didattica erogativa ed interattiva, integrate dall’interazione costante degli studenti con i docenti di riferimento ed i tutor disciplinari nelle aule virtuali. Sono altresì presenti attività esercitative e laboratoriali in presenza associate a quota parte dei CFU degli insegnamenti che prevedono tali attività. Le attività di tirocinio curriculare, richieste dal percorso didattico, sono svolte in strutture convenzionate con l’Ateneo e distribuite su tutto il territorio nazionale sotto la supervisione dei docenti del corso.
Consulta gratuitamente i nostri esperti
Contattaci per ricevere gratuitamente informazioni su Corsi di Laurea e Master Online
Perché scegliere noi?
- Importanti Partnership con le più prestigiose Istituzioni Universitarie e Formative riconosciute dal MIUR
- Esclusive convenzioni per l'iscrizione ai corsi
- 12 sedi in Italia, 50 Uniac Point, 40 Orientatori
- 20 Tutor interni dedicati (10 didattici e 10 orientativi) per offrire consulenza, assistenza e supporto durante tutto l'iter scolastico, dalla pre-iscrizione al termine del percorso.
- Corsi online su piattaforma digitale e-learning per studiare quando vuoi e da dove vuoi