SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CURRICULUM POLITICA, ECONOMIA E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Obiettivi formativi

I laureati in Scienze Politiche e Sociali, curriculum Politica, Economia e Pubblica amministrazione:

› hanno solide conoscenze nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico;

›  possiedono competenze volte alla predisposizione di documenti e atti amministrativi, alla comprensione e all’interpretazione dei documenti giuridici e delle normative, comprese quelle dell’Unione europea;

›  hanno un’adeguata padronanza del metodo nella ricerca empirica, storica, politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, che consente loro di inserirsi operativamente e in modo innovativo nell’impiego pubblico e privato.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il laureato in Scienze politiche e sociali, curriculum Politica, Economia e Pubblica amministrazione, può trovare impiego in diversi settori e in molteplici enti, istituzioni
e aziende, in ambito pubblico e privato. Fra i principali sbocchi occupazionali si segnalano i seguenti:

 
  • enti locali, enti pubblici, aziende e organizzazioni pubbliche, Pubbliche amministrazioni;
  • istituzioni nazionali, europee ed internazionali;
  • organizzazioni del campo socio-politico (partiti, sindacati, associazioni);
  • studi di consulenza;
  • aziende e imprese private (commerciali, industriali e di servizi);
  • organizzazioni operanti nel settore delle politiche sociali;
  • organizzazioni operanti nel settore della formazione e dell’orientamento professionale;
  • imprese e organizzazioni del Terzo Settore (Fondazioni, Cooperative sociali, Onlus, Ong).

DIDATTICA DEL CORSO

Il percorso formativo è articolato in tre anni e prevede lo studio di discipline giuridiche, sociologiche, politologiche, storiche ed economico-quantitative. Il primo anno è caratterizzato dalla presenza di discipline fondamentali afferenti alle aree giuspubblicistica, storica, sociologica, politologica e linguistica. Nel secondo anno è approfondito lo studio delle materie giuridiche, sociologiche,

economiche e politico-economiche. Nell’ultimo anno
è ulteriormente consolidata la preparazione nei settori giuridico ed economico e sono introdotti elementi di statistica. Il corso prevede, inoltre: attività di didattica erogativa (video-lezioni, lezioni in web conference, ecc.); attività di didattica interattiva (quiz, faqs, web forum, wiki, ecc.); esercitazioni e prove pratiche; partecipazione a laboratori di scrittura e di scrittura istituzionale; acquisizione di abilità linguistiche e informatiche; insegnamenti a scelta dello studente selezionabili tra un’ampia serie di opzioni; redazione di un elaborato finale.

Consulta gratuitamente i nostri esperti

Contattaci per ricevere gratuitamente informazioni su Corsi di Laurea e Master Online

Perché scegliere noi?

SPORTELLO ORIENTAMENTO: CONSULTA GRATUITAMENTE I NOSTRI ESPERTI

Torna in alto