Sono previsti i seguenti percorsi abilitanti erogati ai sensi del DPCM 4 agosto 2023, differenziati sulla base dei requisiti di accesso:
E’ prevista invece per l’anno accademico 2024/2025 l’attivazione dei seguenti percorsi:
- Percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60 crediti formativi universitari o accademici di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 1 del D.P.C.M.);
- Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.);
- Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.);
- Percorso preordinato all’acquisizione dei 36 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori di concorso i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA (allegato 5 del D.P.C.M).
BANDI DI ATTIVAZIONE E GRADUATORIE
Bando 24-25 percorsi abilitanti docenti
In data 24/02/2025 il MUR ha pubblicato il primo decreto di autorizzazione dei posti e modalità di selezione per l’attivazione dei percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025. Il decreto e i relativi allegati sono visionabili sulla pagina dedicata del MUR https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-156-del-24-02-2025
MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE
Per accedere alla procedura di presentazione della domanda di partecipazione è necessario essere registrati al portale eCampus. L’utente registrato dovrà accedere alla propria area riservata ecampus e seguire il seguente percorso: servizi di segreteria studenti – test di ammissione.
Prima di accedere alla sezione «test di ammissione» il candidato è invitato a:
- Prendere visione del bando, con particolare attenzione all’articolo dedicato a «Modalità di presentazione della domanda di ammissione e termini di scadenza»
- Prendere visione della «guida per la presentazione della domanda»
- Prendere visione della «guida per la compilazione del pdf elenco titoli valutabili»
- scaricare e compilare in ogni sua parte il pdf denominato «ELENCO TITOLI VALUTABILI» che dovrà poi obbligatoriamente essere caricato in fase di presentazione della domanda. Si fa presente che, nel caso in cui il candidato presentasse più di una domanda di ammissione (es. per regioni diverse) dovrà caricare uno specifico pdf per ciascuna domanda.
- Ricordarsi che, in fase di presentazione della domanda online, dovrà obbligatoriamente caricare (pena invalidazione della domanda):
- PDF ELENCO TITOLI VALUTABILI
- COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITA’ (passaporto, carta di identità o patente di guida)
- AUTOCERTIFICAZIONE EX DPR 445/00 firmata
- Autocertificazione presentazione domanda in una sola Istituzione
Autocertificazione presentazione domanda
FAQ GENERICHE
- Se ho problemi a chi devo rivolgermi?
I canali a disposizione degli studenti immatricolati per contattare l’Università sono i seguenti:- CANALE PRINCIPALE: funzione “RICHIEDI ASSISTENZA” presente nella sezione dell’area riservata del portale “percorsi abilitanti docenti”
Per richieste relative a:- Link lezione
- Esami
- Problemi amministrativi
- Per le richieste dei giustificativi per esigenze lavorative
- Altro
- iscrizioniecampus@pflgroup.org
Per tutte le richieste legate alla carriera dello studente (es. immatricolazione, piano di studi, ecc..)Si prega di non inviare la stessa segnalazione su più canali e di non inviarla molteplici volte.
- iscrizioniecampus@pflgroup.org
- CANALE PRINCIPALE: funzione “RICHIEDI ASSISTENZA” presente nella sezione dell’area riservata del portale “percorsi abilitanti docenti”
- Le comunicazioni da parte dell’Università tramite quale canale mi vengono inviate?
Tutte le comunicazioni da parte dell’Ateneo vengono inviate tramite un canale di comunicazione presente nella propria area riservata, da monitorare QUOTIDIANAMENTE.
È necessario accedere alla propria area riservata, selezionare la voce PERCORSI ABILITANTI DOCENTI, e successivamente selezionare la funzione COMUNICAZIONI PERSONALI.
All’interno di questa sezione è possibile scaricare degli allegati, se presenti.
solo i link zoom per l’accesso alle lezioni online, vengono inviati alla mail personale dello studente. - Come avviene l’iscrizione ai percorsi abilitanti relativi agli allegati 1/2/5?
È necessario essere registrati al portale eCampus ed essere in possesso di nome utente e password.
La domanda di iscrizione deve essere presentata, entro i termini che verranno definiti a seguito dell’uscita del bando, esclusivamente attraverso la propria area riservata, accessibile con le credenziali utente, seguendo il percorso: servizi di segreteria studenti – test di ammissione. - È necessario pagare una quota di presentazione della domanda di ammissione?
La partecipazione alla selezione è subordinata, pena l’esclusione, al versamento del contributo di 150,00 euro esclusivamente tramite pago PA, detto contributo non è in nessun caso rimborsabile. - Posso modificare la domanda di ammissione che ho presentato?
No, non è modificabile. - Posso cambiare la regione che ho scelto?
No, la scelta è definitiva e non modificabile. - In considerazione delle nuove classi di concorso definite dal D.M. 255/2023: A01, A12, A22 e A48, i corsi erogati da eCampus a quali classi fanno effettivamente riferimento?
In linea con le linee guida ministeriali, sono attivati presso l’Università eCampus unicamente i percorsi di abilitazione sulle Classi di Concorso per le quali l’Ateneo ha ricevuto l’accreditamento con decreto n. 397 del 7/02/2024. I percorsi di formazione inziale, pertanto, sono orientati all’abilitazione sulle Classi di Concorso di cui alla denominazione adottata dal Decreto ministeriale n. 259 del 2017.
Le Classi di Concorso per cui l’Università eCampus è attualmente accreditata sono indicate nell’elenco tassativo di cui alla FAQ n. 8 (si veda oltre).
È onere del candidato, in fase di prima iscrizione, indicare con esattezza e per esteso la denominazione della Classe di Concorso “ante” riforma. L’Università eCampus non potrà essere ritenuta responsabile per le erronee o imprecise indicazioni fornite dal candidato. Si faccia riferimento alla seguente tabella per l’esatta denominazione delle Classi di Concorso “ante” e “post” riforma.
- Se ho problemi a chi devo rivolgermi?
22 | 3 CdC di vecchia denominazione (D.M. 259/2017) |
4 A-01 5Disegno e storia dell’arte nell’istruzione secondaria di I e di II grado | 6 ex A-01 7Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado 8 ex A-17 9Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado |
10 A-12 11Discipline letterarie nell’istruzione secondaria di I grado e di II grado | 12 ex A-12 13Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado 14 ex A-22 15Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado |
16 A-48 17Scienze motorie e sportive nell’istruzione secondaria di I e di II grado | 18 ex A-48 19Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado 20 ex A-49 21Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado |
1 Quali sono le classi di concorso per cui sono stati accreditati i percorsi abilitanti organizzati dall’Università eCampus?
A11 - Discipline letterarie e latino
A12 - Discipline letterarie
A13 - Discipline letterarie latino e greco
A18 - Filosofia e Scienze umane
A19 - Filosofia e Storia
A22 - Italiano Storia e Geografia
A23 - Lingua italiana per discenti di lingua straniera
A26 - Matematica
A27 - Matematica e fisica
A28 - Matematica e Scienze
A45 - Scienze economico – aziendali
A46 - Scienze giuridico – economiche
A47 - Scienze matematiche applicate
A48 - Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A49 - Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado
A54 - Storia dell'Arte
A01 - Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
A05 - Design del tessuto e della moda
A08 - Discipline geometriche, architettura, design d'arredamento e scenotecnica
A09 - Discipline grafiche pittoriche e scenografiche
A10 - Discipline grafico-pubblicitarie
A17 - Disegno e storia dell'arte negli istituti di istruzione secondaria di II gradoL’Università eCampus ha richiesto anche l’accreditamento delle seguenti classi di concorso, per cui siamo ancora in attesa di conferma dal MUR:
B017 - Laboratori di scienze e tecnologie meccaniche
A042 - Scienze e tecnologie meccaniche
A050 - Scienze naturali, chimiche e biologiche
B003 - Laboratori di fisica
A020 - Fisica
B014 - Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni
A037 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
B022 - Laboratori di tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali
A060 - Tecnologia nella scuola secondaria di I grado
B019 - Laboratorio di servizi di ricettività alberghiera
AA24 - Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado (francese)
AA25 - Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (francese)
AB24 - Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado (inglese)
AB25 - Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (inglese)
AC24 - Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado (spagnolo)
AC25 - Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (spagnolo)
- Come posso verificare se risulto ammesso nella graduatoria?
È necessario monitorare il sito per verificare la pubblicazione della graduatoria provvisoria e definitiva. - Qualora volessi effettuare delle segnalazioni in merito al punteggio attribuito in graduatoria a chi devo rivolgermi?
Il candidato può inoltrare una segnalazione all’indirizzo iscrizioniecampus@pflgroup.org - Cosa devo fare quando verifico di essere ammesso al percorso nella graduatoria definitiva?
È necessario effettuare e perfezionare l’immatricolazione.
Ciascun candidato deve accedere alla propria area riservata del portale eCampus e seguire il percorso “servizi studenti” – “accedi alla procedura di immatricolazione”, compilare i dati richiesti ed effettuare il pagamento della prima rata unicamente tramite pagoPa.
Coloro i quali dovessero utilizzare un metodo di pagamento non previsto o una procedura diversa da quella indicata verranno considerati rinunciatari. - Qualora risultassi non ammesso in graduatoria, è possibile che venga ammesso in un secondo momento?
Si, qualora i candidati ammessi non dovessero completare la procedura di immatricolazione, l’Università procederà con gli scorrimenti della graduatoria.
Si ricorda pertanto al candidato interessato di tenere costantemente monitorata la casella di posta elettronica comunicata in fase di prima registrazione al portale eCampus. - E’ previsto il riconoscimento dei crediti per il percorso 60 cfu?
Coloro che risulteranno in posizione utile nella graduatoria di uno dei percorsi di formazione iniziale abilitante, al fine di ottenere un’abbreviazione di corso, potranno chiedere il riconoscimento di attività universitarie e accademiche pregresse (ai sensi del DPCM 4 agosto 2023, All. B) inviando apposita email di richiesta all’indirizzo iscrizioniecampus@pflgroup.orgentro e non oltre la data ultima prevista per effettuare la procedura di immatricolazione che sarà indicata all’interno del bando. Le richieste di riconoscimento pervenute oltre tale scadenza non verranno valutate. - Posso fare rinuncia, e come?
Per effettuare la rinuncia è necessario inviare una mail al seguente indirizzo iscrizioniecampus@pflgroup.org
È possibile effettuare la rinuncia solo a condizione di essere in regola con il pagamento del percorso.
È possibile fare richiesta di rimborso esclusivamente entro 14 giorni effettivi dalla data di immatricolazione. - Quali sono i TUTOR dedicati agli studenti dei percorsi abilitanti?
- TUTOR DISCIPLINARE: garantisce il collegamento tra lo studente e l’Ateneo, fornendo assistenza alla didattica, a distanza (es. indicazioni e chiarimenti su organizzazione e contenuti del percorso).
- TUTOR TECNICO garantisce assistenza tecnica in itinere durante lo svolgimento delle lezioni on line dei docenti (es. introduzione e familiarizzazione dello studente con l’ambiente tecnologico, registrazione degli accessi, salvataggio, conservazione materiali).
- TUTOR D'AULA Assiste e coordina gli studenti per ciò che concerne gli aspetti tecnici di collegamento e gestione Aula, in occasione delle attività didattiche presenziali (es. Lezioni, Metodologie).
- TUTOR COORDINATORE PER TIROCINIO è un referente distaccato dall’USR di competenza per svolgere presso l’Ateneo la mansione di supervisione e coordinamento di tutte le attività inerenti il tirocinio diretto ed indiretto.
- TUTOR DEI TIROCINANTI: si tratta del docente in servizio presso la scuola nella quale si svolge il tirocinio diretto e che accompagna lo studente all’interno dei gruppi classe e monitora la gestione diretta dei processi di insegnamento.
- Come posso verificare se risulto ammesso nella graduatoria?
. Come contatto i tutor?
Una volta immatricolato, lo studente riceve una email di Benvenuto e Presentazione da parte dei Tutor Disciplinare, Tecnico e Tutor Coordinatore, assegnati fino al termine del percorso. In caso di mancata ricezione dell’email di presentazione scrivere a iscrizioniecampus@pflgroup.org
- Come si svolgono le lezioni?
Come previsto dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 e ss.mm.ii e, in particolare, dell’articolo 18-bis, comma 6-bis, esclusivamente per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025: i percorsi universitari di formazione iniziale possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche, comunque sincrone, anche in deroga al limite previsto dall'articolo 2-bis, comma 1, secondo periodo, e in ogni caso in misura non superiore al 50% del totale. - Come avviene l’erogazione delle lezioni online sincrone?
Tutte le materie trasversali (comuni a tutti i corsisti) si svolgono in aula zoom alla quale si accede tramite link inviato tramite email da indirizzo no-reply-zoomevents@zoom.us. Si precisa che ogni insegnamento prevede uno specifico link e che ciascuno di essi è nominale e pertanto non possono essere inoltrati ad altre persone che non verrebbero tracciate dalla piattaforma. Al fine di evitare problemi con l’invio dei link e la rilevazione delle presenze è indispensabile utilizzare sempre il medesimo indirizzo email per il collegamento, vi invitiamo dunque a non modificarlo nell’area personale del portale eCampus.Le lezioni inerenti alle materie disciplinari specifiche della classe di concorso per cui si vuole conseguire l’abilitazione verranno invece erogate tramite webinar Teleskill. In questo caso i candidati non riceveranno un link, ma in occasione delle date previste per queste materie, dovranno accedere alle lezioni tramite la loro area riservata del sito eCampus come indicato nella guida riportata in cima alla pagina delle faq. - Quali sono le dotazioni necessarie per frequentare le lezioni online?
Per accedere all’aula virtuale è necessario essere provvisti di un PC (Windows, Mac) dotato di connessione stabile. - Se in una regione ci sono più sedi disponibili, posso scegliere la sede in cui svolgere le lezioni presenziali e la prova finale?
No, la sede viene assegnata d’ufficio, all’interno della regione per cui si è presentata domanda, in base alle esigenze logistiche e organizzative dell’Università.
Inoltre la sede assegnata può essere soggetta a modifiche per motivi organizzativi. - Dove posso verificare la sede assegnata per lo svolgimento delle lezioni presenziali?
È possibile accedere nella propria area riservata, nella sezione “percorsi abilitanti” – “calendario”, e selezionare la data della lezione di interesse per verificare la sede assegnata di settimana in settimana. - Mi trovo in stato di gravidanza, posso partecipare ai percorsi?
Si, è possibile partecipare. È necessario però tenere in considerazione che ai sensi del D.lgs 151/2001 non è possibile svolgere le attività di tirocinio diretto in caso di maternità a rischio o nel periodo di astensione obbligatoria.
Si precisa che, anche se ci si trovasse in una delle condizioni sopra descritte, non sarà possibile svolgere il tirocinio diretto in modalità alternative o esserne dispensati. - I percorsi relativi agli Allegati 1/2/5 prevedono tirocini?
Si, obbligatoriamente. - Quali tirocini sono previsti?
- Il tirocinio diretto è previsto per i percorsi relativi agli allegati 1 (60cfu) e 5 (36cfu) e si svolge in presenza presso un ente convenzionato;
- il tirocinio indiretto è previsto per tutti i percorsi e consiste in attività/laboratori da svolgere nelle Sedi individuate dall’Università, si rimanda alla Faq.25.
- Sono ammesse assenze?
La frequenza è obbligatoria ed è stabilita dal DPCM in almeno del 70% di ogni attività.
Esempio generico lezioni sincrone: una materia di 6 cfu corrisponde a 36 ore accademiche di lezione equivalenti a 1620 minuti complessivi di collegamento, pertanto sarà indicativamente ammessa al massimo un’assenza pari a 486 minuti.
ATTENZIONE PERO’: tale frequenza è monitorata tramite due parametri:- Collegamento, associato all’email di accesso alla piattaforma, e tracciato dalla stessa piattaforma mediante un report specifico.
- Risposta ai pop up, necessari per verificare la presenza del candidato di fronte al monitor.
- INCIDENZA DEI PARAMETRI DI RILEVAZIONE DELLA FREQUENZA DEL CANDIDATO: 80% MINUTI EFFETTIVI DI COLLEGAMENTO – 20% POP UP.
I pop up di monitoraggio della presenza vengono inviati SOLO durante la lezione frontale e MAI nelle pause o durante le esercitazioni proposte dai docenti e restano presenti a monitor per 5 minuti.
È indispensabile confermare la propria presenza tramite i pop up che periodicamente verranno proposti nel corso delle lezioni, in quanto parte fondamentale del conteggio della percentuale totale di frequenza.
Esempio generico presenziali: Laboratori presenziali che prevedono 1800 minuti di frequenza, 30 ore, è necessario frequentare almeno 1260 minuti (21 ore di lezione). - È possibile recuperare le lezioni?
Per tutti coloro che, pur frequentando, non hanno raggiunto il 70% di frequenza per svariati motivi, non è garantito il recupero delle lezioni.
L’Università valuterà la possibilità di integrare delle lezioni di recupero al termine del percorso.
- Come si svolgono le lezioni?
- Quali sono le sedi dove si potranno svolgere le lezioni presenziali e sostenere gli esami finali?
- Sede eCampus Novedrate – Via Isimbardi, nr. 10
- Sede eCampus Milano - Via Privata Chioggia, nr. 4
- Sede eCampus Torino - Via Bertola, nr. 34, piano 3°
- Sede eCampus di Padova - Galleria Giovanni Berchet, nr.4
- Sede eCampus Genova - Via Serra, 6/8
- Sede eCampus Firenze - Via San Gallo, nr. 103
- Sede eCampus di Città di Castello – Via Marx nr. 24
- Sede eCampus Bologna - Piazza XX Settembre, nr. 1
- Sede eCampus Roma - via Matera, nr. 18
- Sede eCampus Pescara - Corso Umberto I, nr. 103
- Sede eCampus Ancona - Via Antonio Giannelli, nr. 36
- Sede eCampus Napoli - Via Ponte di Tappia, nr. 47
- Sede eCampus Bari - P.zza G. Cesare, nr. 13
- Sede eCampus Reggio Calabria - Corso G. Garibaldi, nr. 154
- Sede eCampus Catanzaro - Corso Giuseppe Mazzini, nr. 110
- Sede eCampus Cosenza - Via Paul Harris (ex G. Doria), nr. 7
- Sede eCampus Cagliari - V.le Regina Margherita, nr. 30
- Sede eCampus di Palermo - Via Principe di Belmonte, 105
- Sede eCampus di Catania - Via Milano, 47
- per le classi di concorso A001-FI, A005-FI, A008-FI, A009-FI, A010-FI, A17-FI, oltre che presso le sedi indicate alla lettera precedente:
- Accademia Belle Arti Sanremo legalmente riconosciuta “I. Duncan” di Sanremo, sede distaccata di Milano - Via Privata Chioggia nr. 4 - 20125 Milano
- Accademia Belle Arti Sanremo legalmente riconosciuta “I. Duncan”, con sede in via Val del Ponte 34, 18038 Sanremo
- Accademia del Lusso, Via Privata Chioggia nr. 2/4 - 20125 Milano
• 3.
La sede viene assegnata d’ufficio, all’interno della regione per cui si è presentata domanda, in base alle esigenze logistiche e organizzative dell’Università.
Inoltre la sede assegnata può essere soggetta a modifiche per motivi organizzativi.
MODALITÁ DI EROGAZIONE E CALENDARIO LEZIONI
PERCORSO ABILITANTE DI FORMAZIONE INIZIALE DA 60 CFU (ALLEGATO 1 DEL D.P.C.M.)
30 CFU erogati in modalità a distanza con lezioni sincrone svolte in aule virtuali.
15 CFU di tirocinio diretto da svolgere nelle scuole convenzionate.
5 CFU di tirocinio indiretto.
10 CFU di attività didattica laboratoriale caratterizzanti la classe di insegnamento, svolte in presenza presso una delle sedi previste da bando.
PERCORSO ABILITANTE DI FORMAZIONE INIZIALE DA 30 CFU (ALLEGATO 2 DEL D.P.C.M.)
19 CFU erogati in modalità a distanza con lezioni sincrone svolte in aule virtuali.
9 CFU di tirocinio indiretto.
2 CFU di attività didattica laboratoriale caratterizzanti la classe di insegnamento, svolte in presenza presso una delle sedi previste da bando.
PERCORSO ABILITANTE DI FORMAZIONE INIZIALE DA 36 CFU (ALLEGATO 5 DEL DPCM)
16 CFU erogati in modalità a distanza con lezioni sincrone.
10 CFU tirocinio diretto.
3 CFU tirocinio indiretto.
7 CFU attività didattica laboratoriale caratterizzanti la classe di insegnamento svolti in presenza presso una delle sedi previste da bando.
MODULI ISCRIZIONE
Consulta gratuitamente i nostri esperti
Contattaci per ricevere gratuitamente informazioni su Corsi di Laurea e Master Online
Perché scegliere noi?
- Importanti Partnership con le più prestigiose Istituzioni Universitarie e Formative riconosciute dal MIUR
- Esclusive convenzioni per l'iscrizione ai corsi
- 12 sedi in Italia, 50 Uniac Point, 40 Orientatori
- 20 Tutor interni dedicati (10 didattici e 10 orientativi) per offrire consulenza, assistenza e supporto durante tutto l'iter scolastico, dalla pre-iscrizione al termine del percorso.
- Corsi online su piattaforma digitale e-learning per studiare quando vuoi e da dove vuoi