Una Nuova Opportunità di Abilitazione
- Attività formative online in modalità sincrona (consentito fino al 10% in asincrona). I laboratori sono solo sincroni;
- Esami in presenza al termine di ogni insegnamento e laboratorio;
- Assenze consentite fino a un massimo del 10%.
Un’occasione concreta per docenti con esperienza o titolo estero
Una formazione innovativa e inclusiva
L’iniziativa è sostenuta dal Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica e trova fondamento nel Decreto-Legge 71/2024 (artt. 6 e 7), attualmente in via di attuazione tramite apposito decreto interministeriale.
L’obiettivo è quello di:
colmare la carenza di insegnanti specializzati;
garantire il diritto allo studio degli alunni con disabilità;
offrire un percorso abilitante accessibile e di qualità.
Caratteristiche
Per docenti con esperienza triennale su sostegno (Art. 6)
Requisiti di accesso
Almeno 3 anni di servizio su posto di sostegno nello stesso grado, negli ultimi 5 anni.
Modalità didattica
Attività formative online in modalità sincrona (consentito fino al 10% in asincrona).
I laboratori sono solo sincroni.
Esami in presenza al termine di ogni insegnamento e laboratorio.
Assenze consentite fino a un massimo del 10%.
Crediti da conseguire
40 CFU
Non è previsto il tirocinio.
Esame finale
Colloquio in presenza su elaborato scritto (studio di caso) collegato all’esperienza professionale.
Posti disponibili
Da 50 a 150 corsisti per grado di istruzione, fino a esaurimento posti assegnati a INDIRE e Università.
In caso di domande superiori ai posti disponibili, priorità ai docenti con maggior numero di anni di servizio.
Costi
Fino a 1.300 euro
Per docenti con titolo estero (Art. 7)
Requisiti di accesso
Aver completato un percorso di specializzazione sul sostegno presso un’università estera legalmente riconosciuta (durata minima 1.500 ore o almeno 60 CFU).
Aver presentato istanza di riconoscimento per la quale, al 1° giugno 2024, siano decorsi i termini senza esito oppure sia in corso un contenzioso giurisdizionale.
Accettare la rinuncia formale a ogni istanza pendente ai fini dell’accesso al nuovo percorso.
Modalità didattica
Attività formative online in modalità sincrona (consentito fino al 10% in asincrona).
I laboratori sono solo sincroni.
Esami in presenza al termine di ogni insegnamento e laboratorio.
Assenze consentite fino a un massimo del 10%.
CFU da conseguire
48 CFU se non si ha almeno un anno di servizio in Italia su sostegno nello specifico grado.
36 CFU (con esonero dal tirocinio) se si ha almeno un anno di servizio in Italia sullo stesso grado.
Esame finale
Colloquio in presenza su elaborato scritto (studio di caso).
Costi
900 euro (36 CFU)
1.500 euro (48 CFU)
RETTA E MODALITà di pagamento: docenti con esperienza triennale su sostegno (Art. 6)
Tassa di pre-adesione
€ 150, da pagare sulla piattaforma tramite PagoPA.
Tassa di iscrizione (per gli ammessi)
€ 1.300 in unica soluzione,
oppure in due rate:
€ 650 all’atto dell’iscrizione;
€ 650 dopo 30 giorni dall’iscrizione.
Modalità di Pagamento
All’atto dell’iscrizione
Dovranno essere saldati:
la prima rata della tassa di iscrizione;
il bollo digitale.
Bonifico – Retta
Causale del bonifico:
Nome e Cognome studente – Corso INDIRE – C.F. Studente – Anno Acc. (indicare l’anno accademico)
Coordinate bancarie:
Università Telematica eCampus
IBAN: IT21K0843051600000000162816
Bonifico – Bollo Digitale
Causale del bonifico:
Bollo Digitale – Nome e Cognome studente
Importo:
€ 16,00 (da versare all’atto dell’iscrizione)
Coordinate bancarie:
Università Telematica eCampus
IBAN: IT21K0843051600000000162816
RETTA E MODALITà di pagamento: docenti con titolo estero (Art. 7)
Tassa di iscrizione – Percorso da 48 CFU
€ 1.500 in unica soluzione,
oppure in due rate:
€ 750 all’atto dell’iscrizione;
€ 750 dopo 30 giorni dall’iscrizione.
Tassa di iscrizione – Percorso da 36 CFU
€ 900 in unica soluzione,
oppure in due rate:
€ 450 all’atto dell’iscrizione;
€ 450 entro 30 giorni dall’iscrizione.
Modalità di Pagamento
All’atto dell’iscrizione
Dovranno essere saldati:
la prima rata della tassa di iscrizione;
il bollo digitale.
Bonifico – Retta
Causale del bonifico:
Nome e Cognome studente – Corso INDIRE – C.F. Studente – Anno Acc. (indicare l’anno accademico)
Coordinate bancarie:
Università Telematica eCampus
IBAN: IT21K0843051600000000162816
Bonifico – Bollo Digitale
Causale del bonifico:
Bollo Digitale – Nome e Cognome studente
Importo:
€ 16,00 (da versare all’atto dell’iscrizione)
Coordinate bancarie:
Università Telematica eCampus
IBAN: IT21K0843051600000000162816
❓FAQ – Corsi di Specializzazione Sostegno 2025 (INDIRE, Triennalisti, Titolo Estero)
📌 INFORMAZIONI GENERALI
1. Quali sono le principali novità introdotte dai decreti n. 75 e 77 del 24 aprile 2025?
I due decreti attuano gli articoli 6 e 7 del DL 71/2024 e regolano l’accesso ai nuovi percorsi di specializzazione per:
Triennalisti (docenti con almeno 3 anni di servizio su sostegno);
Docenti abilitati all’estero in attesa di riconoscimento.
I percorsi sono promossi da INDIRE in collaborazione con le università accreditate.
2. Quando inizieranno i percorsi?
Non c’è una data ufficiale. Si attende la pubblicazione degli avvisi ministeriali e dei bandi da parte delle università. L’inizio potrebbe avvenire in estate o successivamente.
3. Gli esami si svolgeranno online?
No. Tutti gli esami si svolgono in presenza, inclusa la prova finale orale.
👨🏫 TRIENNALISTI – ART. 6 DL 71/2024
4. Chi può accedere ai percorsi per triennalisti?
Chi ha maturato tre anni di servizio su sostegno nello stesso grado scolastico (statali o paritarie) nei cinque anni precedenti, escludendo l’anno scolastico in corso. È inoltre necessario il titolo di accesso valido per quel grado.
5. Qual è il titolo richiesto?
Primaria: laurea in Scienze della Formazione Primaria o diploma magistrale conseguito entro a.s. 2001/02.
Secondaria: laurea idonea o diploma ITP.
6. Qual è la durata e la struttura del corso?
40 CFU (crediti formativi)
Didattica online in modalità sincrona, massimo 10% asincrona
Laboratori in sincrono, tirocinio obbligatoriamente in presenza
Esame finale orale su elaborato scritto.
7. Quanto costa?
Fino a 1.300 euro, a carico del corsista.
8. Chi sta completando il terzo anno di servizio può accedere?
Non per il primo ciclo, ma sì per il secondo ciclo previsto entro il 31 dicembre 2025, che considererà anche l’anno scolastico in corso.
9. Chi si laurea a settembre può accedere?
No, il titolo di accesso deve essere posseduto al momento della domanda. Tuttavia, potrà partecipare ai cicli successivi.
🌍 DOCENTI CON TITOLO ESTERO – ART. 7 DL 71/2024
10. Chi può accedere ai percorsi se ha un titolo estero?
Chi, al 1° giugno 2024:
Ha presentato domanda di riconoscimento del titolo da almeno 120 giorni, senza risposta dal Ministero, oppure
Ha avviato ricorso per inadempienza.
11. Qual è la struttura del percorso?
48 CFU se non si ha esperienza sul sostegno
36 CFU se si ha almeno un anno di servizio su sostegno nello specifico grado (esonero dal tirocinio)
12. È obbligatorio rinunciare alla domanda di riconoscimento del titolo estero?
Sì. La rinuncia va formalizzata via PEC o tramite il portale usato per la domanda.
13. Se si rinuncia e poi si viene bocciati, si può riattivare la procedura di riconoscimento?
No. La rinuncia è definitiva e comporta la decadenza automatica anche di eventuali ricorsi.
14. Il titolo estero deve avere caratteristiche specifiche?
Sì. Deve avere almeno 1.500 ore o 60 CFU e deve essere stato oggetto di domanda entro il 1° giugno 2024.
15. Chi ha ricevuto un diniego dopo il 1° giugno 2024 può partecipare?
Sì, purché i 120 giorni dalla domanda fossero già trascorsi al 1° giugno 2024.
16. Quanto costa il percorso per chi ha un titolo estero?
1.500 euro per 48 CFU
900 euro per 36 CFU (con esonero tirocinio)
⚠️ ULTERIORI CHIARIMENTI
17. Il servizio svolto nel 2024/2025 può essere conteggiato?
Per i triennalisti, no (solo dal secondo ciclo).
Per gli abilitati esteri, sì, salvo conferme ministeriali.
18. La Call veloce è compatibile con il percorso INDIRE?
No. I percorsi richiedono almeno 4 mesi, chi vi partecipa non potrà essere assunto entro il 31 agosto 2025, quindi non potrà usufruire della Call veloce.
19. Quali sono le modalità didattiche comuni ai due percorsi?
Online in sincrono (diretta)
Massimo 10% asincrono
Laboratori in sincrono
Tirocinio in presenza
20. Come sono stati determinati i posti disponibili?
In base al fabbisogno di docenti specializzati, tenendo conto anche delle supplenze conferite a non specializzati negli ultimi tre anni.
Consulta gratuitamente i nostri esperti
Contattaci per ricevere gratuitamente informazioni su Corsi di Laurea e Master Online
Perché scegliere noi?
- Importanti Partnership con le più prestigiose Istituzioni Universitarie e Formative riconosciute dal MIUR
- Esclusive convenzioni per l'iscrizione ai corsi
- 12 sedi in Italia, 50 Uniac Point, 40 Orientatori
- 20 Tutor interni dedicati (10 didattici e 10 orientativi) per offrire consulenza, assistenza e supporto durante tutto l'iter scolastico, dalla pre-iscrizione al termine del percorso.
- Corsi online su piattaforma digitale e-learning per studiare quando vuoi e da dove vuoi